LA COPPA DEL MONDO DI SCI ARRIVA A KRANJSKA GORA, DOVE NON CI SI FERMA MAI

Con due prove tecniche, lo Slalom gigante di sabato 4 gennaio e lo Slalom speciale di domenica 5 gennaio, il Circo bianco femminile arriva in Slovenia, nella tappa ormai storica di Kranjska Gora.


Se parliamo di Kranjska Gora parliamo di Alpi Giulie e di paesaggi incantevoli, oltre che di sci e snowboard d’inverno e grandi passeggiate tra i boschi d’estate.

Proprio in questo senso una delle prime mete turistiche più desiderate e scelte di Kranjska Gora, è il Parco Nazionale del Triglav, un’ampia area naturale davvero spettacolare per chi ama la flora alpina e gli animali.

Proprio all’interno del parco è possibile percorrere una serie di sentieri escursionistici di difficoltà molto diversa e ammirare paesaggi con cascate e fauna alpina davvero imperdibili.

Se parliamo di bellezze naturalistiche nei dintorni di Kranjska Gora, un salto bisogna farlo anche al Lago Jasna, lago alpino a pochi chilometri dal centro del paese.

Come per il Parco del Triglav, anche il Lago Jasna è un luogo perfetto per camminare, fare foto e godersi la natura e in più c’è la statua del Capricorno Zlatorog, diventata la vera icona di tutta l’area.

Per quel che riguarda gli sport da praticare, in inverno non si possono non scegliere le piste della stazione sciistica, dove si svolgono anche le prove di Coppa del Mondo, sulla Podkoren nello specifico, mentre si potrebbe anche pensare di andare a guardare quelli che saltano con gli sci a Planica, a pochi chilometri da Kranjska Gora.

Molto affascinante poi è raggiungere il Passo Vršič, un passo montano molto pittoresco, il più alto della Slovenia a 1611 metri. Anche qui il massimo è godersi camminate ed escursioni, raggiungendo magari la Cappella Russa, costruita dai prigionieri di guerra russi durante la Prima Guerra Mondiale.

Sempre da un punto di vista naturalistico, molti viaggiatori in Slovenia visitano le Cascate di Martuljek, che discendono con diverse discontinuità per ben 110 metri. Si può raggiungere facilmente anche un altro lago molto bello, il Zelenci, gustando con gli occhi le sue acque color smeraldo e intuendo dove inizia un fiume molto importante per la Slovenia, il fiume Sava Dolinka.

Dopo tutta questa natura serve anche rilassarsi in centro e il Centro storico di Kranjska Gora è molto bello perché assolutamente in stile alpino, con tanti negozietti dove trovare diversi oggetti di artigianato e anche piccoli ristoranti che servono piatti locali da provare, come la  jota (zuppa di crauti e fagioli) e gli štruklji (rotoli di pasta ripiena).

Inoltre è possibile visitare la Casa di Liznjek, una casa del Settecento che ospita la raccolta etnografica e l'esposizione permanente inerente alla vita e le opere di Josip Vandot, autore di romanzi per bambini.

Se non siete stanchi poi, d’inverno potrete continuare a sciare e pattinare, mentre in estate potreste scegliere di usare la mountain bike. Insomma a Kranjska Gora e in Slovenia in generale non ci si ferma mai.


Posta un commento

Nuova Vecchia